La Costiera Amalfitana: il viaggio da sogno tra Sorrento, Positano e Amalfi
- Pulleira
- 19 set 2021
- Tempo di lettura: 5 min
Estate 2021.
Costiera Amalfitana.
Jennifer Lopez, Ben Affleck e....
Pulleira, of course.
Nella mia bucket list è sempre stata al primo posto e ora posso finalmente dire..
I lived the dream.
Almeno una volta nella vita bisogna andarci assolutamente, perché lì si può toccare il paradiso con un dito.
Ho sempre pensato di dover per forza avere lo yacht per godermi la Costiera Amalfitana, ma sono felice di aver scoperto e provato sulla mia pelle che bastano due o tre mosse astute per muoversi tranquillamente e respirare l'aria coloratissima di Sorrento, Amalfi e Positano (e tanti altri paesini carini).
Domanda numero uno:
È davvero come ce la immaginiamo?
Io ho guardato una maaaareeea di video, vlog, reels, IG Tv, storie, film.... qualsiasi cosa, prima di andare, creandomi un bel background di aspettative altissime in testa, quindi in questo post vi dirò quali posti me le hanno confermate, quali mi hanno un po' delusa e quali mi hanno sorpreso.
Leeet's gooo.
Sorrento: una bella sorpresa
Lei, piccolina, non è propriamente parte della Costiera Amalfitana, dobbiamo dire le cose come stanno, ma è quella che collega tutto quanto. Con la sua umile stazione fa un po' da hotspot ed è moooolto conveniente fare qui gli affari, invece di Amalfi e Positano. Ad esempio, se dovete affittare bici, scooter, monopattini (quello che volete, ma NON auto, fatelo per la vostra salute mentale - e per il vostro portafoglio), scegliete senza ombra di dubbio Sorrento.
Oltre ad essere più onesta, è sorprendentemente bella.
Sorrento è quella che mi ha sorpreso più di tutte e, nonostante qualcuno non me ne avesse parlato bene, mi è piaciuta tantissimo. Ci sono praticamente solo due o tre strade, ma me le sarei fatte avanti e indietro 20 volte.
Dove mangiare a Sorrento
Gambardella Antica Salumeria: trovate l'inimmaginabile tra tutti i prodotti locali, ma soprattutto trovate una mozzarella di bufala che è una favola. Fatevi consigliare quale vino campano abbinare al vostro aperitivo, sedetevi su un tappo di sughero gigante e mangiate su una botte, facendo invidia a tutti i turisti a cui dovrete asciugare le bave mentre sbirciano il vostro tagliere S, M o L.
Da Emilia: Non c'è storia per nessuno per l'ora di cena. La grande famiglia di Emilia è la numero uno in assoluto e infatti non potete dire di essere stati a Sorrento se non vi siete seduti al loro tavolo.
È una trattoria fantastica sul porticciolo di Sorrento. Dovete arrivare prestissimo (alle 19 almeno) se volete il tavolo praticamente sul mare. Gnocchi alle vongole, tramonto, vino della casa. È stato uno dei momenti più belli della mia vacanza.
Positano: meravigliosa
Si può dire che lei è la protagonista, la Queen.
Anche solo la strada per arrivare a Positano è davvero un sogno.
Personalmente, con il caldo di agosto non me la sono sentita di fare a piedi il famoso Sentiero degli Dei, ma è di sicuro un'esperienza che non ha rivali.
Le curve in discesa e in salita affacciate a picco sul mare che brilla, le ape car improvvisate come chioschetto delle granite a ogni slargo e la vista dall'alto sulla coloratissima Positano.
Nel centro di Positano è davvero un incubo girare in auto in alta stagione. Le strade sono strettissime e i parcheggi introvabili (se si trovano, spennano).
In effetti, essendo così tanto bella, non potrete mai pensare di godervela tutta da soli: folla ce n'è e anche tanta. Per le strade, nei locali e soprattutto in spiaggia.
Come è facilmente immaginabile, Positano si sviluppa in altezza e di sicuro non in larghezza e l'unico pezzo di spiaggia libera è minuscolo, rispetto a tutta la gente che si mette il costume per farsi il bagnetto. Quindi armatevi di santa pazienza; altrimenti, se proprio non ne volete sapere, prenotate un ombrellone per 25€ (su per giù) in uno dei due/tre lidi.
Dove mangiare a Positano
Latteria: dato lo stress per girare su e giù, la tantissima gente e i prezzi belli alti, qui mi sono fatta furba e ho trovato il migliore compromesso: una gastronomia piena di scelte e piena di panini giganti a 3/4€.
Amalfi: il mare più bello
e vi ho già detto tutto.
La verità è questa: il mare più bello l'ho trovato proprio qui e per coerenza anche il cuopp e mare più buono dell'intera vacanza.
Bellissimo il Duomo, è chiaro, ma se devo essere sincera, oltre a queste cose, è proprio Amalfi ad avermi un po' delusa. Doveva essere la gemma di tutta la Costiera, ma in realtà non mi ha trasmesso chissà che cosa, forse perché è la più piccola tra le più famose, forse perché l'ho vista un po' grigia.
Mi rendo conto che potrà sembra un'eresia, ma, se avete letto anche gli altri post, sapete che preferisco essere onesta, a costo di essere insultata.
Resta il fatto che non dico assolutamente che sia brutta o che non valga la pena andarci, per carità. Semplicemente, mi aspettavo un po' di più.
Dove mangiare ad Amalfi
Friggitoria Leoncino: Ve l'ho già spoilerato, ma ve lo ridico. Qui ho mangiato il cuopp e mare più buono di tutti. Mi ha soddisfatta molto più questo, di quello di cui vi ho parlato nell'articolo su Napoli (Il Cuoppo in via San Biagio dei Librai). Non so se il resto della cucina è all'altezza del fritto misto di pesce (10€), ma su quello andate pure con gli occhi bendati, tanto ci sarà il profumino a guidarvi già da fuori.
Occhio alle gelaterie di Amalfi!! Vi faranno i prezzi, a seconda della vostra simpatia, provato e confermato da una local simpaticissima, proprietaria dell'Enoteca Protontino (in cui vi consiglio di andare a fare aperitivo, evitando gli altri bar super turistici).
Diffidate dai limoni giganti che riempiono di gelato, perché se vi vedono con la faccia da pesce lesso ve li fanno pagare 18€ ciascuno.
Io vi ho avvisato.
Ravello: la città da cartolina
Chiamarla città forse è un po' troppo, ma paese sarebbe riduttivo per quanto è bella.
Ma che dico bella. È proprio perfetta. Lei è esattamente come la si vede nelle foto. Pulitissima, silenziosissima e bianchissima.
Oltre a farvi una passeggiata spensierata, qui potete visitare Villa Rufolo o Villa Cimbrone.
They are worth it.
Io tra le due ho scelto Villa Cimbrone, per la sua Terrazza dell'Infinito, ma se avessi avuto più tempo sarei passata anche da Villa Rufolo. Fiori e limoni ovunque. Viste meravigliose che vi illumineranno gli occhi.
ALT!! Ci siamo soffermati a parlare delle cittadine più grandi, ma in realtà la Costiera Amalfitana non è tutta lì.
Nel percorso da Sorrento fino a Ravello, in mezzo ci sono molti altri spot assolutamente da non perdere: Praiano, Atrani, il Fiordo di Furore e la Cima Coppi di Agerola.
Se volete proprio farvi sconsigliare qualcosa, allora vi dico Maiori e Minori: io le ho bocciate.
Ma sono pronta a ricredermi anche su di loro, perché in generale, sono tutti questi posti insieme a rendere una costiera, La Costiera ed è davvero difficile descriverne a parole la sua immensità.
Per cui, la risposta alla fine è no.
Non è come ce la immaginiamo.
È molto di più.
XOXO Pulleira
Yorumlar