top of page
Cerca

Un weekend a Nizza: cosa fare e cosa non mangiare

  • Immagine del redattore: Pulleira
    Pulleira
  • 11 apr 2021
  • Tempo di lettura: 5 min

Ciao peoople!

Le good news di questa settimana ci dicono che piano piano stiamo tornando arancioni (anche se ovviamente Torino se la prende comoda), quindi possiamo permetterci di pensare in grande e allontanarci un po' di più, sempre con l'immaginazione.


Let's go!


Fun Facts su Nizza


Diciamoci subito la verità: oggi noi potremo vederla come la località un po' trash della Costa Azzurra, ma in realtà in passato era la meta estiva preferita da molti nobili e molti Signori di Corte di tutta Europa (e non solo) che andavano a rilassarsi dopo gli inverni freddi e tristi.

E sapete perché sceglievano Nizza?

Perché era italiana!

Avete presente tutti i drammi dell'Alsazia e della Lorena che ancora oggi non sappiamo a chi siano finite?

La storia di Nizza supera anche quel livello, tanto che potrebbe diventare un drama su Netflix a tutti gli effetti.

Tutti sappiamo che per gli italiani ottenere l'indipendenza e unirsi da nord a sud come Fratelli non è stato per niente facile. Il nostro caro Re Vittorio Emanuele II, insieme al simpaticone tutto tondo Camillo Benso Conte di Cavour, è dovuto andare a chiedere al grande Imperatore Napoleone una spintarella e giustamente lui ha voluto qualcosa in cambio: Nizza.

Questi incontri segreti hanno rappresentato un super tradimento per il povero Beppe Garibaldi che si è visto cedere la sua Terra ai francesi (senza aggettivi, Net Neutrality, you know). All'inizio ha provato a creare un movimento, in stile Greta Thunberg (decisamente più violento), ma poi si è rassegnato e, addirittura, si è regalato alla Patria, organizzando la Spedizione dei Mille.


Tutta questa pappardella per farci crescere ancora più orgoglio italiano e per trovare una scusa per passare un sabato e una domenica in Costa Azzurra.

D'altronde ce l'abbiamo qua dietro, a pochi km, quindi why not?


Cosa vedere a Nizza

Punto a favore per la città: si gira tranquillamente a piedi, quindi il consiglio è di lasciare la macchina nel parcheggio del Casino del Palais de la Mediterranee e di cominciare a vagare con la testa all'insù.


Promenade Des Anglais


Vedrete che già il Palais de la Mediterranee vi farà apprezzare Nizza fin da subito e, partendo da lì, vi ritroverete direttamente sul primo punto della lista: la Promenade Des Anglais.

Dobbiamo dire la verità anche qui. Il lungomare è bellissimo e fa molto Miami: ovviamente non è opera dei francesi. Tra chi veniva in vacanza a Nizza, c'erano soprattutto gli inglesi e sono stati proprio loro a metterci mano, facendo costruire questi 7km di passeggiata.

Sono famosissime le file di sedie blu su cui ci si può sedere a contemplare l'orizzonte: versione filosofica dei pensionati che dirigono i lavori dei cantieri.


Hotel Negresco


Camminando sulla Promenade, vedrete tutta una serie di palazzi e hotel pazzeschi, tra cui l'Hotel Negresco, famoso per il suo Casino.

Pensate che il fondatore aveva iniziato la sua carriera come pasticcere a Bucarest per poi diventare il maggiordomo di qualche Rockefeller e alla fine è riuscito a crearsi il suo impero super lussuoso a Nizza.

Prendiamo ispirazione e approfittiamo di questa location ispirata al Grand Hotel di Madrid, super instagrammabile per farci almeno una foto, senza dimenticarci le palme.

Place Massena


Un'altra location pazzesca è la piazza più famosa della città, con la pavimentazione a scacchi e le facciate dei palazzi arancioni e rosse. Se vi doveste sentire osservati, non vi preoccupate: sono i buddha luminosi che vi guardano dall'alto. Nel caso vi mettessero troppa ansia, potete andare a rifugiarvi nella Galeries Lafayette, in cui ci saranno i negozi di Valentino e di Chloè a consolarvi.


Cathedrale de Saint Nicholas


Anche lo Zar Nicola di Russia veniva a prendere il sole a Nizza e anche lui ha voluto lasciare la sua firma con la più grande cattedrale ortodossa d'Europa.

Ve la consiglio come tappa obbligatoria, non per questioni religiose o politiche, ma perché a livello architettonico è davvero bellissima. Sarà un po' come essere in una mini Piazza Rossa di Mosca, ma a due passi da casa. Tra l'altro l'ingresso è libero e si può entrare a vedere il giardino esterno.


Vieux Nice


Da Place Massena e dalla Cattedrale sentirete già l'atmosfera del centro storico.

Vi basterà passare tra i piccoli vicoli per ritrovarvi tra case coloratissime in stile Barocco.

Oltre a camminare tra gli edifici storici, la cosa più carina che potete fare è entrare nei negozi dei prodotti locali e degli artigiani che appena vi vedranno interessati, a parte provare a vendervi le loro creazioni a prezzi esorbitanti, ne approfitteranno per raccontare la loro storia, partendo dai tempi andati.


Colline du Chateau


Ora che avete visto Nizza dal basso delle sue stradine strette, vi assicuro che varrà la pena di vederla anche dall'alto.

Ecco la parte bella: non dovrete nè camminare troppo, nè tornare a prendere la macchina, perchè vi basterà prendere un ascensore (gratis) per salire in cima alle torri di un castello. Carino eh?

In realtà non vedrete nessun castello, se non le sue rovine, ma se vi girate dall'altra parte avrete Nizza tutta per voi.


Il porto di Nizza


Ovviamente per scendere dalla collina, potrete riprendere l'ascensore e tornare ai piani bassi; altrimenti potete scendere a piedi, seguendo un sentiero tra alberi e cascate che vi porterà direttamente al porto.

Chissà come mai è sempre bello avvicinarsi a guardare le barche degli altri. Ci saranno dei super Yacht a ricordarvi che siete in Costa Azzurra, a due passi da Montecarlo e da Cannes.


Cours Saleya


Se pensate a una francesina, è molto probabile che cadiate nel cliché, immaginandovi una brunette con una maglia a righe in bicicletta, con una baguette e dei fiori nel cestello.

Non so se sia fin troppo cliché, ma che siano fissati con i fiori è sicuro e lo noterete se avrete voglia di farvi un giro nel mercato più grande della città, Cours Saleya. È aperto tutti giorni; solo il lunedì di trasforma in un flea market. Oltre ai fiori normali e come la natura li crea, li troverete lavorati in tutte le forme, comprese caramelle al gusto di viole e quant'altro a 10€ all'etto.


Dove mangiare a Nizza


Eccoci qua a quello che ammetto essere un tasto dolente. Potrei dirvi semplicemente di fermarvi in un bistrot del centro storico, dato che sono tutti più o meno simili e hanno tutti lo stesso menu, ma sarò ancora più onesta: a guardare qua e là, ci sono davvero pochi posti invitanti e hanno tutti in comune i prezzi piuttosto alti.

Le cose da assaggiare come "tipiche" del posto sarebbero l'Insalata Nicoise (tonno, uovo, fagiolini e altre cose), il Pan Bagnat (panino al tonno) e udite udite la Socca.

Se non siete rimasti strabiliati dai primi due piatti, lo sarete per la Socca: i nostri amici francesi hanno preso la ricetta della farinata e le hanno cambiato nome. Questa è la Socca.

Fun fact: gli americani che la assaggiano, la descrivono come un "savory and crispy pancake".

Dato che non vorrete comunque morire di fame, potrete provare quella di Chez Theresa, l'istituzione della Socca a Nizza, vicino al Cours Saleya, nel centro storico.


Sono sempre Pulleira e, per questo, vi ho comunque trovato dei posti super fighi per mangiare e per fare aperitivo.


Gare du Sud

Nella ex stazione di Nizza, due anni fa hanno costruito fa una food hall molto apprezzabile.

È un mercato gastronomico in cui potete provare un po' di tutto, dai mitici piatti tipici di Nizza e della Francia, ai piatti più internazionali.


Le Plongeoir

È l'ultimo, ma è il più bello in assoluto. Un ristorante completamente sul mare, in cui vi consiglio di fare aperitivo; non per questioni di cibo questa volta, ma di prezzi (€€€€€€€€).

La struttura è iconica ai giorni nostri e lo era già in tempi più lontani, in cui era ancora più imponente e accoglieva gli influencer della Belle Èpoque che si vivevano la bella vita della Riviera.


Non so quando si riapriranno i confini, ma appena succederà, farsi un giro a Nizza può essere un'idea carina per un weekend per cominciare ad evadere passo dopo passo, dopo la clausura.


un bisou à tout le monde

Pulleira


 
 
 

1 Komentar


Valentina Racciu
Valentina Racciu
21 Apr 2021

Posso venire a Nizza con teeee? 😍

Suka
bottom of page