top of page
Cerca

Dove mangiare nel Roero: Ristorante Foresteria Conti Roero

  • Immagine del redattore: Pulleira
    Pulleira
  • 23 mag 2021
  • Tempo di lettura: 4 min

Ciao amicisss! Dopo una breve pausa, rieccoci tornati qui a raccontarci i nostri weekend.

Oggi si parla di uno degli argomenti più attesi e preferiti e che avrà sempre un posto in prima fila sul blog di Pulleira: Langhe, Roero e Monferrato.

Noi piemontesini ne siamo innamorati e farlo scoprire agli altri ci fa innamorare ancora di più.

Vigne e campi di nocciole, agriturismi e cantine: ovunque si vada, è veramente difficile sbagliare.

Ci sono poche certezze nella vita, ma la pace che si vive nella Home del Buon Vivere è una di quelle, quindi, appena avete una domenica libera, non pensateci due volte ad andare a rigenerarvi tra Langhe, Roero e Monferrato.


Come dicevamo, in un modo o nell'altro si cade sempre in piedi: dappertutto mangerete prodotti a km zero in cucine che rispettano sempre la tradizione, ma con uno sguardo verso il futuro, e berrete vino di produzione locale, anzi localissimo, che arriva direttamente dalle vigne su cui avrete la vista mentre sarete seduti a tavola.


Dato che la scelta è amplissima, cominciamo a facilitarci la vita: ecco qui per voi il punto di riferimento numero uno per il Roero.


Foresteria Conti Roero, Monticello D'Alba

Nel momento in cui arriverete in questo posto, capirete perché il Roero è Patrimonio dell'Unesco.

Questo ristorante si trova ai piedi del Castello di Monticello D'alba, già all'interno delle mura, il che rende l'atmosfera moooolto suggestiva.

Non fatevi ingannare dal fatto che stiamo parlando di un castello: non c'è bisogno di essere principi o duchesse per entrare, perché, sì, rientra sicuramente nel "range degli eleganti", ma l'ambiente riesce comunque ad essere rilassato. Vi accoglierà il maître del ristorante, ma vi assicuro che vi farà sentire super a vostro agio, sapendo consigliarvi cosa prendere e che vino abbinare in modo molto tranquillo.


Il Conti Roero conquista mille punti già appena si arriva, perché si trova proprio sulla punta più alta di Monticello, insieme al suo Castello e questo può significare solo una cosa: la nostra preferita: vista pazzesca sul tipico paesaggio del Roero, dagli archi delle mura di pietra che fanno da cornice. Vi sembrerà di essere davanti a un quadro, dico sul serio.


In questo periodo in cui si può mangiare solo all'esterno, il Ristorante parte tranquillamente avvantaggiato con il suo cortiletto intimo e super accogliente, circondato da una parte dalle mura del castello con i mattoni a vista e l'edera verdissima rampicante e dall'altra dalle finestre ad arco della Foresteria. Se ci faretecaso, nei vasi del giardino troverete la menta, la salvia e altre piantine che vi faranno sembrare di essere a casa. Per questo vi dico che è un ambiente davvero chill.


E ora passiamo alla parte più importante: il menu.

Ovviamente troverete tutti i piatti della tradizione piemontese: battuta di fassona, vitel tonnè, tajarin e agnolotti, ma anche tante altre proposte, incluse quelle di pesce.

I prezzi del Conti Roero rientrano nella fascia delle Langhe e Roero. Sono tutti molto simili con i piatti tra i 12-14€ e i dolci tra i 6-8€. Considerati il gusto e la materia prima di qualità altissima, oltre all'atmosfera, ne vale davvero la pena.

Se vi dico che l'ambiente è molto rilassato, fidatevi di Pulleira e ve ne do anche la prova.

Noi abbiamo iniziato il pranzo con un piccolo benvenuto offerto direttamente dalla cucina: un assaggio di baccalà fritto su crema di piselli.

Se proprio non volete andare sul tradizionale vitello tonnato, vi consiglio di prendere le capesante con il guanciale: tanta tanta roba.


Sul primo andate sul sicuro con i tajarin ai 12 tuorli con il ragù alla salsiccia di Bra o i classici Agnolotti del Plin. Entrambi buonissimi e anche qualcosa in più.

Come secondo, se non siete vegetariani, vi consiglio la guancia di vitello. Io che non sono per niente fan della carne, ma questa è davvero morbidissima, tipo tonno rio mare che si taglia con un grissino.

E a proposito di grissini.. mai banali, non vi dimenticate. I dettagli fanno la differenza, lo sappiamo.

Gran finale con i dolci, assolutamente decisamente necessariamente obbligatoria: La Signora Torta di Nocciole.

Se andate nelle Langhe-Roero e non assaggiate la Torta di Nocciole è un po' come andare a New York e non girare la testa verso la Statua della Libertà.

Ai Conti Roero la assaggerete poggiata su un lettino di zabaione.. li-bi-di-ne.


Carta dei vini: noi abbiamo scelto Barolo e Arneis, ma hanno tutta la lista dei vini della zona, quindi libertà infinita.


Voto: TOP.

Non lo dice solo Pulleira, ma la Foresteria è un'istituzione in tutta la regione del Roero.

Provare per credere, loro vi aspetteranno sicuramente a braccia aperte.

All'interno le sale del ristorante hanno lo stesso stile: archi a sesto ribassati e mattoni a vista per un'atmosfera rilassata come a casa, molto semplice e anche molto romantico.


Dopo il pranzo potete farvi una passeggiata fino al Castello, ma non potete prendere e partire: ci sarà il tipello fuori dal cancello che vi farà il biglietto, perché è privato.

A pochissimi km da Monticello, avrete Alba, Bra, Barolo e tutti i posti in cui almeno una volta DOVETE andare.


Se vi innamorate tantissimo del posto da non voler più andare via, potete fermarvi a dormire nelle loro camere della Foresteria che si affacciano direttamente sui vigneti e sui campi di nocciole.


Ripeto. Voto TOP. Spero che passerete una bella giornata, come abbiamo fatto noi.


Weekend getaway perfetto.













 
 
 

Comments


bottom of page