top of page
Cerca

Dove fare aperitivo nelle Langhe? 5 locali TOP

  • Immagine del redattore: Pulleira
    Pulleira
  • 25 ott 2021
  • Tempo di lettura: 4 min

Questa settimana non parliamo nè di castagne, nè di tartufi.

È sempre comunque autunno, però.

E dell’autunno ci piacciono tanto i colori, perché noi più fortunati siamo ancora un po’ abbronzatini (sì, per davvero, ve lo giuro) e il beige di ottobre ci sta bene addosso.

Ma non discrimineremo chi ha salutato del tutto l’estate, ci amiamo tutti infinitamente.

Sapete perchè?

Perchè la golden hour sta bene su tutto.

Un po’ come le corna della De Lellis.

Perciò flaminguerossss, it’s ape time!


Abbiamo tutti i nostri localini di fiducia vicino casa, vicino l’ufficio o vicino l’università, ma la domenica Doc Pulleira vi prescrive di staccare.

La cura migliore dallo stress è un aperitivo in Langa.

Un calice di Arneis o di Barolo è la risposta a tutte le nostre domande sull’universo, soprattutto se accompagnato da un bel tagliere.

Ce ne sono un’infinità, è vero.

5 non bastano e non rendono giustizia al Patrimonio Unesco delle Langhe e del Roero.

Ma iniziamo da questi e poi pian piano li copriremo tutti.

Sia che vi piaccia di più un #urbanstyle, sia che preferiate cercare le viste più belle, rimarrete soddisfatti al 100%.

100Vini - Alba (€)

Non è la piazza del Duomo di Alba, ma secondo me è la più carina di tutte, proprio per tutti i tavoli delle osterie e delle enoteche che creano l’atmosfera giusta per l'ape.

100Vini è aperto anche a pranzo con i classici piatti piemontesi, tra tajarin e plin, ma ve lo consiglierei più per l’aperitivo delle 6. Non dimenticatevi di prendere le polpette di Fassona. Quelle sono buone a tutte le ore.

Il bello di scegliere questo locale è soprattutto per farsi una passeggiata nel centro storico di Alba e provare a sentire il profumo di nocciole che arriva dalla Ferrero. Yes flamingueros, il paradiso kinder a due passi da voi.

Oltre a quello, rimarrete sorpresi dai negozi mooolto interessanti, quindi è anche un buon Time4Shopping.


Vineria Sartine - Cherasco (€€)

@sartine.vineria via instagram

Se volete continuare con le passeggiate nei centri storici, vi mando di corsa a Cherasco, perchè per me è stato amore a prima vista.

Questa piccola cittadina (insieme a un’altra che scoprirete dopo) è la mia preferita in tutte le Langhe.

Non so se dire che è la più bella, fin là non mi spingo, ma a me è piaciuta tantissimo. Forse merito dell’Arco di Belvedere che accoglie nelle mura del centro e fa sentire un po’ Napoleone per un secondo.

A proposito di Napoleone, un dettaglio che puó far scappare qualcuno: Cherasco è la capitale delle Lumache.

Ma tranquilli che se andate da Vineria Sartine nessuno vi fa proposte del tipo “se mangi un piatto di lumache non paghi il conto”.

Anzi tutt’altro. È un‘enoteca super carina, elegante il giusto e piena di etichette da assaggiare.


Terrazza da Renza - Castiglione Falletto (€€)

Qualche curva in più per arrivarci, ma è di certo il locale più famoso di tutta l’Alta Langa. Piccolino e semplice, ma con una Vista imbattibile che lascia facilmente senza parole. La terrazza apre solo con la bella stagione, infatti, perché sanno che ci vogliamo sedere tutti fuori con le bollicine e quel panorama sulle vigne bellissime.

Occhio però che non è tutto qui: il menu dell’aperitivo sembra come tutti gli altri, ma in realtà i prodotti hanno qualcosa in più. Per farla breve, non vi porteranno semplice prosciutto e toma, ma salumi e formaggi moooolto interessanti. Soprattutto moooolto boni. #MaiBanale

Arrivate lì coraggiosi e scegliete il tavolo migliore per la foto migliore.


Le Vigne Bio - La Morra (€)

Anche qui grande classico per le Langhe.

Una parete di bottiglie e un tagliere con materie prime fantastiche a km zero.

In questo caso, però, il pezzo forte è il paese.

È lui il mio preferito in assoluto al primo posto, in cui voglio andare a godermi la pensione, già ve lo dico.

La Morra.

Il silenzio, la pace e la super vista da cartolina sulle distese di vigneti.

Mentre salite su verso, prima di arrivare nel centro, guardatevi intorno e fate caso alle ville da Hollywood che ci sono nascoste dietro le collinette.

Flamingueros, che ve lo dico a fa?

Da un certo punto in avanti, vi conviene lasciare la macchina e farvi le salitine a piedi fino alla piazzetta principale. Vi rilassate sulle poltrone comodissime di Vigne Bio con il vostro bel calice, assaggiate il Barolo Chinato insieme alla torta di nocciole (wow) e quando state per addormentarvi, ricordatevi che se girate l'angolo vi apparirà di fronte a voi il paesaggio più bello del mondo.


Ciabot San Giorgio - Monteu Roero (€)

@ciabot_san_giorgio_

Ok, amici.

Che questo potrebbe essere il più bello? Qui l'esperienza è diversa: è a metà tra una degustazione e un aperitivo normale. Dipende da cosa volete fare voi.

A Monteu Roero bevono tutti (ho deciso io) le loro etichette Angelo Negro. E anche noi ai pranzi di famiglia, perciò su questo potete andare a dormire tranquilli.

Di solito nei ciabòt si riposano i grandi eroi delle vigne, ma il San Giorgio è ben diverso dal punto più alto della collinetta della tenuta. È stato trasformato per noi in un AgriWineBar aperto dalle 18 fino a Mezzanotte. Figo eh? Sì.

Per capire meglio di cosa stiamo parlando cercateli su instagram. I'm sure you'll love it.



Daje che il prossimo weekend fa ancora bello. Passatelo nelle Langhe insieme alle vostre persone preferite.

In questa zona del Piemonte ci sono una mareeeea di esperienze stupende da fare, ma per scoprirle dovrete aspettare. Stay tuned, flamingueros!


 
 
 

Yorumlar


bottom of page