top of page
Cerca

Cinque aperitivi più chic della Riviera Ligure

  • Immagine del redattore: Pulleira
    Pulleira
  • 21 mar 2021
  • Tempo di lettura: 5 min

HappyDomingoFlamingo!

Anche quest'anno è arrivata la primavera che ci godremo dai nostri balconi e dal parchetto vicino casa.

Cominciamo a tirare fuori le sdraio (vere o improvvisate che siano), prendiamo gli occhiali da sole, abbandoniamo le canzoni nostalgiche che ci deprimono e viaggiamo insieme con la mente verso il caldo e le belle giornate.


Amici, ve lo ordina Pulleira: la prima cosa che faremo, appena la gradazione di colore ce lo permetterà, sarà andare al mare.

Arrivati a questo punto dell'anno, è nostro dovere imprescindibile andare a controllare che ci sia ancora.

Abbiamo bisogno di quella sensazione di leggerezza che solo lui sa regalarci. Ma ci ricordiamo quel mood che avevamo nel viaggio di 3 ore sul treno regionale? Per quanto fosse sfiancante e noiosissimo, con tutte le scene che abbiamo visto, nonostante ogni ritardo che ci ha fatto salire il nervoso all'infinito, tutti abbiamo provato un senso di libertà al pensiero che, alla fine, saremmo scesi e avremmo respirato un'atmosfera diversa, quell'aria che troviamo solo lì.

E poi l'attimo esatto in cui compare. Azzurro e luccicante.

Avete presente il 2015? State ascoltando See you again, guardate fuori dal finestrino il mare immenso e tranquillo e vi sentite subito nella prima scena di un film.

It's been a long day, without you my friend.

Ci manca solo la pioggia.


Eh no amici, riprendiamoci e torniamo alle nostre amate good vibes.

Va bene i bei ricordi da teenager, ma sinceramente al prossimo giro penso che eviterò il treno e obbligherò i miei amichetti a farsi 3 ore di macchina insieme a me.

Prepariamoci una super playlist per cantare felici e andiamo.


Dove?


Cinque aperitivi vista mare in Liguria


Ecco a voi cinque idee per l'aperitivo in Riviera di Levante con viste bellissime, in ordine da destra a sinistra.

Sì, al contrario, dal più lontano al più vicino, ma anche in ordine di WOW!


Nessun Dorma - Manarola, Cinque Terre


Il primo è il mio preferito in assoluto.


L'avrete probabilmente visto su Instagram perché la vista stupenda sul mare e sulle casette coloratissime lo rende uno spot perfetto per le foto acchiappa like.

Il posto di per sé è molto semplice. Con una vista del genere, non ha bisogno di nient'altro.

I prodotti sono tutti a km zero e i proprietari organizzano anche un sacco di experience, tra degustazioni di vini e lezioni per imparare a fare il vero pesto. Ve lo dico così, nel caso vi siate stufati di quello Barilla.


Nota dolente per chi arriva da Torino ( o da più su):

ci vogliono quasi 4 ore in auto e il pedaggio è bello salato;

in treno costa decisamente meno, ma bisogna fare due cambi.

Vi chiederete se ne valga la pena passare la giornata in macchina per un aperitivo.

Secondo me sì, soprattutto se ci andate con le persone giuste, tipo la vostra Pulleira.

Andiamo tutti insieme così risparmiamo e ci divertiamo.



Torre Aurora - Monterosso al Mare, Cinque Terre


Rimaniamo in zona Cinque Terre con il secondo posto in classifica per questa location decisamente più elegante.

Il ristorante si trova proprio in una torre medievale che affaccia sul Golfo, il che lo rende super romantico.

Se cercate qualcosa rilassante e al vostro occhio piace il dettaglio raffinato, questo senza dubbio è il posto per voi.

Come potete immaginare, il contesto si porta dietro prezzi non leggeri nel menu del ristorante, ma credo che per l'aperitivo sia simile agli altri (ovviamente calibrato ai prezzi della Liguria).


Ecco, sentite anche voi il miele che comincia a colare?

Direi che questa idea è più dedicata alle coppie o è adatta alle famose uscite a quattro.. di quelle che se non ci si conosce bene, aiuto! Ma almeno qui il contesto vi aiuta e se proprio non sapete più che dire, potete tirare fuori frasi come "Bellissimo sto posto, si sta proprio bene".


Prego.


Per arrivare qui non vi servono quattro ore, ma giusto 3 ore e mezza.



Tapullo Shop & Taste - Sestri Levante


Baia del silenzio.

Immaginatevi a bere un calice di vino (bianco, per favore), seduti sulla terrazza, mentre guardate la spiaggia più bella di Sestri Levante.

Se non vi è ancora venuta voglia di scrivere una poesia, allora prenotate già da ora per vivere questa pace dei sensi dal vivo.

Nel dubbio:

Roses are red,

violets are blue,

sugar is sweet

and so are you.


Con la vista sul mare e le sue barchette colorate come le case, accompagnata dalla focaccia ligure, Tapullo vi ripaga tutto lo stress dell'inverno.

Off topic meritato dalle proposte di brunch, per chi non volesse aspettare il tramonto per l'aperitivo.

Si possono anche comprare direttamente i prodotti locali da portare a casa e continuare a sognare a 200 km di distanza da questo posto che ruberà anche i cuoricini più freddi e apatici.


Ve l'avevo promesso ed eccovi accontentati: cominciamo ad avvicinarci e ad accorciare le distanze.

Con Sestri Levante, scendiamo sotto le tre ore di auto.

Ci siamo quasi.



Royal8 Sky bar - Rapallo


Per voi, amici più influencer e salottieri:

Vi presento la terrazza dell'ottavo piano dell'Hotel Tigullio Royal.

Se avete pronto l'outfit per Mykonos da due anni, ma siete stati costretti a continuare rimandare, ora potete tirarlo fuori per Rapallo.

Ordinate un cocktail, godetevi la vista sul Golfo del Tigullio, ma guardatevi anche in giro se siete single, perché, da quel che ho visto, è ben frequentato.. if you know what I mean.


I cocktail sono buoni e gli aperitivi belli carichi.

Per essere coerenti con il mood, ordinate una barchetta di sushi e siete pronti per mettere una storia su Instagram.


La vostra info preferita: due ore e mezza di auto.



Sirio - Spotorno


Va bene, amici, io ci ho provato a farvi allontanare da casa, ma se proprio non avete voglia di guidare o fare 10 cambi in treno, vi propongo Sirio a Spotorno.

Non prendetelo come un compromesso, anche lui ha il suo perché e vale le sue due ore di viaggio.

Io ci sono stata 2 o 3 anni fa e ne sono rimasta decisamente soddisfatta. Ci tornerei molto volentieri.

Il nostro caro Sirio ha tutto: bar, ristorante e spiaggia, per cui a qualunque ora sarete accontentati.

Ovviamente vi consiglio di rimanere fuori sul molo a respirare l'aria del mare e immaginarvi la vita da sirene e tritoni sull'isola di Bergeggi che si vede in lontananza, ma devo dire che anche gli interni sono belli.


E con questo siamo arrivati all'ultimo consiglio che vi do per qualsiasi aperitivo vogliate fare in Liguria, sul mare: fate attenzione ai gabbiani.

Pensate che stia scherzando? Ne riparliamo poi quando succederà anche a voi di dover combattere con un gabbiano per non farvi mangiare tutta l'insalata di pesce.


Detto questo, non vedo l'ora di poter tornare a bere uno spritz in uno questi posti, rilassata e felice.

Passo la mia vita a discutere per difendere la Liguria. Ogni volta che provo a dire quanto mi piace, mi arrivano insulti perché "non c'è il mare della Sardegna".

Ma se vuoi il mare della Sardegna, vai in Sardegna. Neanche a Roma c'è la Mole Antonelliana.

Non toglie il fatto che sia una regione bellissima e super particolare.

Sono poche le estati in cui non sono andata almeno per una settimana, da quando sono nata, per cui continuerò a difenderla, insieme alla mia amata pasta al pesto.



Alla prossima!











 
 
 

Comments


bottom of page